Procedure concorsuali e fallimenti

Cosa facciamo
SERVIZI / PRODOTTI OFFERTI AL CITTADINO MODALITA' DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO / PRODOTTO TIPOLOGIA DI UTENZA CHE USUFRUISCE DEL SERVIZIO / PRODOTTO
dichiarazione di fallimento;   ditte ;avvocati
accertamento dello stato di insolvenza;   ditte ;avvocati
fallimenti   ditte ;avvocati
concordati preventivi;   ditte ;avvocati
amministrazioni controllate;   ditte ;avvocati
deposito stato passivo e bilancio finale nelle liquidazione coatte amministrative;   ditte ;avvocati
ricorsi per fissazione d'udienza delle insinuazioni tardive   ditte ;avvocati
certificati di assenza di fallimento Domanda in carta da bollo da € 14,62 redatta da lrichiedente , indicando gli estremi della testata e allegando € 14,62 in marche da bollo + € 3,10 di diritti di cancelleria. ditte ;avvocati
liquidazioni coatte amministrative   ditte ;avvocati
procedimenti di concordato preventivo e amministrazioni straordinarie;   ditte ;avvocati
certificati per anticipo T.F.R.   ditte ;avvocati
trascrizioni dei privilegi speciali nel registro di cui agli artt. 1524 e 2726 c.c Documenti necessari per la CANCELLAZIONE PRIVILEGI ai sensi dell'art. 2762 e 1524 (Ordinari e Riserve di Proprietà) NOTA DI TRASCRIZIONE - In duplice copia (in bollo da Euro 14,62 cad.)N. B. i finanziamenti di banca vanno in carta semplice.Sulle note di trascrizione va indicata la seguente dicitura: imposta sostitutiva ai sensi del D.P.R. 29.09.1973 N. 601 e successive modificazioni ed integrazioni ATTO DI ASSENSO AUTENTICATO DAL NOTAIO E REGISTRATO LA CESSIONE DI CONTRATTONOTA INFORMATIVA - CESSIONE DEL CONTRATTONOTA DI TRASCRIZIONE in duplice copia, in bollo da Euro 14,62 cad.SCRITTURA PRIVATA REGISTRATA O ROGITO In tutti e due i casi deve risultare il timbro dell'ufficio del registro con l'annotazione di avvenuto pagamento o esentato dal pagamento.La firme del cedente - ceduto - cessionario devono essere autenticate dal Notaio. CERTIFICATO DI ORIGINE per annotare la cessione. ditte ;avvocati
adempimenti connessi all'acquisto di nuove macchine utensili di cui alla legge n. 1329 del 1965 (cd. Legge Sabatini); TRASCRIZIONE LEGGE ""SABATINI"" AI SENSI DELLA LEGGE N. 1329 DEL 28.11.1965 CONTRATTO DI VENDITA IN BOLLO (Euro 14,62 per ogni 4 facciate): deve essere stipulato nella circoscrizione del Tribunale di Catania, autenticato nelle firme e contenere gli estremi della registrazione presso l'ufficio del Registro, se in corso di registrazione ci vuole una dichiarazione del Notaio che s'impegna a sostituire la copia conforme con l'atto in originale con gli estremi di registrazione non appena gli sarà restituito. NOTA DI TRASCRIZIONE: in duplice copia in bollo da Euro 14,62 cad. - sulla nota dovrà essere indicato n. matricola del macchinario - indicazione che trattasi di L. Sabatini - n. delle cambiali (rate) - luogo d'installazione del macchinario - generalità del venditore (locatore) e compratore (locatario). Nel caso di più matricole indicare sulla nota che trattasi di impianto non scindibile in parti, altrimenti occorre trascrivere più Sabatini quante sono le matricole (relazione Isp. Min. G. del maggio 92) CERTIFICATO DI ORIGINE: un originale + una copia conforme rilasciata dal Notaio, entrambi in bollo da Euro 14,62. I moduli del certificato di origine si trovano in banca. Sul certificato sono annotate le cambiali. CAMBIALI: devono essere bollate dall'interessato all'ufficio postale o all'ufficio del registro prima della trascrizione in cancelleria. Saranno firmate dal Cancelliere dopo l'applicazione del sigillo sul macchinario. MARCA DA BOLLO DA Euro 14,62 PER VERBALE APPOSIZIONE SIGILLO DELEGA PER APPOSIZIONE SIGILLO in bollo da Euro 14,62: occorre nel caso in cui il macchinario è collocato nella circoscrizione di altro Tribunale. TARGHETTA DA APPLICARE SUL MACCHINARIO: è messa in vendita, secondo modelli ministeriali, va applicata sul corpo principale, non mobile, del macchinario con 4 viti con foro trasversale nella testa attraverso le quali saranno collegate con un filo metallico, le cui estremità saranno fissate ad un piombo. LEGGE ""SABATINI"" - Documenti necessari per la CANCELLAZIONE PRIVILEGI NOTA DI TRASCRIZIONE In duplice copia (in bollo da Euro 14,62 cad. in marche da bollo). Per un eventuale richiesta di certificato per distacco del contrassegno, aggiungere 2 marche da Euro 14,62 cad. CERTIFICATO DI ORIGINE ATTO DI ASSENSO - AUTENTICATO E REGISTRATO N.B. può verificarsi che il venditore ha cessato l’attività o è fallito e quindi non può dare l’assenso; in questo caso c’è bisogno di una scrittura privata registrata, del tipo: il sottoscritto (leg. rappresentante della ditta) presenta in visione (al Notaio) le cambiali regolarmente pagate alla ditta _____per la vendita del macchinario di cui alla matricola n._______trascritto nel registro speciale privilegi del Tribunale di Catania al n.___________il motivo è dovuto dall’impossibilità di reperire il venditore. pertanto, avendo adempiuto al pagamento totale del macchinario, chiede la cancellazione del privilegio sopra indicato e il distacco del relativo contrassegno. CANCELLAZIONE SULLA BASE DI FALLIMENTO DEL COMPRATORE Al posto della scrittura privata, allegare provvedimento del Giudice delegato con cui si ordina la restituzione del macchinario alla ditta venditrice  
Esdebitazione (ex Art 142 R.D. 267/42) L’esdebitazione è un beneficio che si concede al fallito, persona fisica , in presenza di particolari requisiti oggettivi e soggettivi. L’art 142 legge fallimentare considera meritevole di accedere al beneficio dell’esdebitazione solo l’imprenditore che abbia cooperato con gli organi della procedura fornendo documenti e informazioni utili alla procedura; che nei 10 anni precedenti non abbia beneficiato di altra esdebitazione; che non abbia depauperato l’attivo; che non abbia esposto debiti inesistenti; che non abbia aggravato il dissesto rendendo difficoltosa la ricostruzione del patrimonio; Che non sia stato condannato per bancarotta fraudolenta o delitti contro l’economia pubblica, commercio e industria. N.B. La esdebitazione va chiesta presso il Tribunale che ha emesso la sentenza di fallimento. La domanda di esdebitazione deve essere corredata dei seguenti documenti: Nota di iscrizione a ruolo per procedimenti non contenziosi da trattarsi in Camera di Consiglio. Contributo Unificato € 77,00 1 marca da € 8,00 Copia informe della sentenza dichiarativa di fallimento Copia informe del decreto di chiusura Certificato del casellario e dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica di residenza Copia dei riparti parziali e finale  
certificato fallimentare persona giuridica    
Cancellazione di privilegi: assenso autenticato dal Notaio    

funzionario giudiziario Palladino-assistente giud.Paoli-operat.giudiz-Rustico